Ci dirigeremo a Chiusaforte, dove potremo parcheggiare le auto sulla strada principale o alla stazione ferroviaria dell’Alpe Adria.
Piccola pausa caffè. Inizieremo qui il nostro percorso e dal centro del paese ci dirigeremo verso il cimitero.
Oltrepassato il cimitero continueremo sulla strada verso sinisra e poco dopo troveremo l’inizio del sentiero. Durante la salita, ci troveremo ad un incrocio e prenderemo il sentiero alla destra che ci porterà alla chiesetta dedicata a Maria posta sopra un pianoro che domina la valle di Chiusaforte. Dopo aver visitato brevemente la chiesetta, ripercorreremo la stessa via che incrocerà il sentiero di salita e continueremo diritti sul sentiero (CAI 425) entrando in un bellissimo bosco.
L’escursione proseguirà su diversi sali scendi che permetteranno a tratti di vedere il panorama sottostante. Oltrepasseremo quindi due rii con piccole cascatelle. Il sentiero continuerà con la stessa andatura e con qualche tratto esposto fino ad arrivare ad una ancona dedicata alla Madonna.
Il sentiero ora prende quota senza difficoltà fino a giungere ai ruderi degli stavoli Polizza .
Da qui prenderemo il sentiero che prosegue verso sinistra (CAI 425A) che, un pò inerbito e con qualche tratto esposto, ci porterà sul greto del rio Cuestis dove ci fermeremo per il pranzo e con possibilità di fare rifornimento di acqua. Continueremo in salita verso gli stavoli Polizza di là , da quel punto comincia una discesa costante su comode cengette che ci condurrà sulla vecchia strada asfaltata che da Moggio Udinese arrivava a Chiusaforte.
Ci dirigeremo a destra e in discesa (200mt circa) troveremo uno spiazzo attrezzato con tavolini per la merenda e con possibilità di mettere i piedi in acqua nel rio Simon.