Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

ESCURSIONI

Qui troverete i dettagli di tutte le nostre escursioni, passate e future



Bosco Romagno Collio Chiusura stagione escursionistica 2025
Data inizio escursione: 16 Novembre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: T - Turistica
Dislivello:
Ecuipaggiamento: Da escursionismo, adatto alla stagione
Carta: Tabacco 054
Trasporto: Mezzi propri
Cansiglio in autunno Bosco e pian del Cansiglio
Data inizio escursione: 02 Novembre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 350 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini, scarponcini alti
Carta: Tabacco 012
Trasporto: Mezzi propri
Anello del Monte Terzo (m 2034) da Cleulis - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 26 Ottobre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 1100 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 09
Trasporto: Mezzi propri
Castagnata in casera Pal Grande di Sopra (m 1705) Comune di Paluzza - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 19 Ottobre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
Monte Tenchia, Zoufplan, Cimon di Crasulina, Cercivento - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 12 Ottobre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 800 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 09
Trasporto: Mezzi propri
Pista ciclopedonale Giordano Cottur Trieste
Data inizio escursione: 05 Ottobre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: TC - ciclo- turistica
Dislivello: 380 m circa LUNGHEZZA 32 km circa (A+R)
Ecuipaggiamento: Adeguato da escursioni in MTB, kit riparazione, caschetto
Carta: Tabacco 047
Trasporto: Mezzi propri
Cuel de la Bareta (m 1515) Canal del Ferro
Data inizio escursione: 28 Settembre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Dislivello: 1100 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 018
Trasporto: Mezzi propri
da Stupizza a Montefosca Valli del Natisone
Data inizio escursione: 21 Settembre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 480 m LUNGHEZZA 6 km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 041
Trasporto: Mezzi propri
Monte Schiara (m 2565) per vie ferrate Zacchi - Berti - Rossi
Data inizio escursione: 20 Settembre 2025
Data fine escursione: 21 Settembre 2025
Difficoltà: Sabato: EE Domenica: EEA
Dislivello: Sabato: 800 m Domenica: 1000 m
Ecuipaggiamento: Abbigliamento e attrezzatura per una notte in rifugio, imbrago e kit da ferrata omologato, caschetto
Carta: Tabacco 024
Trasporto: Mezzi propri
Malvuerich Alto (m 1899) da Passo Pramollo - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 07 Settembre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Dislivello: 900 m
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 018
Trasporto: Mezzi propri
Val Rauna Ugovizza - Val Canale
Data inizio escursione: 31 Agosto 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 280 + 280 m circa LUNGHEZZA 12 km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 019
Trasporto: Mezzi propri
Ferrata “Weg der 26er” – Monte Coglians (m 2780)
Data inizio escursione: 31 Agosto 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura) richiesta assenza di vertigini, dimestichezza nella progressione in Via Ferrata e buon allenamento;
Dislivello: 1500 m
Ecuipaggiamento: normale da alta montagna, adatto alla stagione. Kit da Ferrata rispondente all’ultima normativa, caschetto, imbrago, guanti, longe
Carta: Carta Tabacco, foglio 09, scala 1:25000.
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
Gran Sasso d’Italia - Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Data inizio escursione: 31 Luglio 2025
Data fine escursione: 04 agosto 2025
Difficoltà: E - Escursionistico - EE - Escursionisti Esperti
Dislivello: 850mt - 960mt -650mt
Ecuipaggiamento: Abbigliamento per 3 giorni di escursione e 4 notti in albergo, caschetto
Carta: Ed. “IL Lupo” Gran Sasso d'Italia
Trasporto: Mezzi propri
Un weekend nella “valle del tempo” Passo Oberenge / Elbel – Sentiero Corbellini Alpi Carniche
Data inizio escursione: 27 Luglio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: EE (1° giorno) EEA (2° giorno)
Dislivello: 900 m circa
Ecuipaggiamento: Abbigliamento da montagna adatto alla stagione, bastoncini, casco , kit da ferrata, sacco lenzuolo per il rifugio, ciabatte e necessario per trascorrere la notte
Carta: Carta Tabacco n. 01 Sappada – Santo Stefano – Forni Avoltri scala 1:25.000
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo (da Codroipo alla località Pian di Casa sono circa 130 km)
VAL VENEGIA CRISTO PENSANTE al CASTELLAZ Pale di San Martino–Parco Naturale di Paneveggio
Data inizio escursione: 20 Luglio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: Gruppo A: E (Escursionistica ) Gruppo B: E(Escursionistica);
Dislivello: Gruppo A: salita mt 170 fino sorgente torrente Travignolo (da aggiungere eventualmente fino Baita Segantini + mt 345, totale mt 500) – discesa mt 200 fino Passo Rolle; Gruppo B: salita mt 700 - discesa mt 360;
Ecuipaggiamento: normale da montagna, consono alla stagione, si consiglia l’uso dei bastoncini;
Carta: Carta Tabacco, foglio 022, scala 1:25.000, Pale di San Martino;
Trasporto: Pullman (max 51 persone);
Anello di Chiusaforte Canal del Ferro - Alpi Giulie
Data inizio escursione: 13 Luglio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: salita circa mt 600
Ecuipaggiamento: normale da montagna, consono alla stagione, si consiglia l’uso dei bastoncini;
Carta: Carta Tabacco, foglio 018 scala 1:25.000, Alpi Carniche orientali- Canal del Ferro -Nassfeld;
Trasporto: Mezzi propri
Monte Chiadin ovest (2260 m)
Data inizio escursione: 06 Luglio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico ma non adatto a chi soffre di vertigini;
Dislivello: 860 m circa;
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini;
Carta: Carta Tabacco, foglio 01, scala 1:25.000 sentieri CAI 139 e 174
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
Anello del Vogel da Tolminske Raune - Alpi Giulie
Data inizio escursione: 29 Giugno 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Dislivello: 1150 m LUNGHEZZA 15 km
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, raccomandati i bastoncini
Carta: Tabacco 066
Trasporto: Mezzi propri; il tratto di strada degli ultimi 12 km è a carreggiata unica a doppio senso di marcia
Manutenzione dei sentieri Pal Grande di Sopra
Data inizio escursione: 20 Giugno 2025
Data fine escursione: 22 Giugno 2025
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
Manutenzione Casera Pal Grande di Sopra
Data inizio escursione: 20 Giugno 2025
Data fine escursione: 22 Giugno 2025
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
FORRA DELLA TOLMINSKA E NAVIGAZIONE SUL LAGO DI MOST NA SOČI
Data inizio escursione: 15 Giugno 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: T - Turistica
Dislivello: 150 mt circa.
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, scarpe da trekking, bastoncini opzionali.
Carta: Carta Tabacco foglio 066 scala 1:25.000.
Trasporto: Mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
Santuario S. Maria di Monte Berico (124 m) e Vicenza
Data inizio escursione: 02 Giugno 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: T - Turistica
Dislivello: 120 m circa;
Ecuipaggiamento: scarpe comode (da ginnastica);
Carta:
Trasporto: Pullman
Il sentiero dei Sambughi da Casso – Parco delle Dolomiti Friulane
Data inizio escursione: 01 Giugno 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 450 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 021
Trasporto: Mezzi propri
Giro ad anello da Revine Lago al Pian de le Femene
Data inizio escursione: 25 Maggio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 900 m
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco, foglio 068, scala 1: 25.000 – Prealpi Trevigiane e Bellunesi;
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Cascate dell'Orvenco e monte Faeit
Data inizio escursione: 18 Maggio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico con tratti da procedere con prudenza
Dislivello: 600 mt circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco n. 026 Prealpi Giulie Valle del Torre
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Giro di Patocco Chiusaforte - Alpi Giulie
Data inizio escursione: 11 Maggio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 500 m circa LUNGHEZZA 8 km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 027
Trasporto: Mezzi propri
Anello dei Borghi delle acque
Data inizio escursione: 04 Maggio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: TC - ciclo- turistica
Dislivello: 34 km circa
Ecuipaggiamento: adatto alla stagione, consigliato il caschetto.
Carta: Cartina stradale
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Anello del M.te Glemina (m. 709) Prealpi del Gemonese
Data inizio escursione: 27 Aprile 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 500 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna adatto alla stagione; consigliati i bastoncini,
Carta: Carta Tabacco, foglio 020, scala 1:25.000 – Prealpi Carniche e Giulie del Gemonese.
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
UCKA Monte Maggiore 1401 mt Croazia HR
Data inizio escursione: 12 Aprile 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 500mt D+
Ecuipaggiamento: normale da escursionismo , consigliati i bastoncini
Carta:
Trasporto: Pullman GT ( mezzi propri fino a Palmanova )
Forte di Osoppo Colli morenici del Friuli
Data inizio escursione: 06 Aprile 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 200 mt circa durata 3 ore circa
Ecuipaggiamento: Da mezza montagna, adatto alla stagione
Carta: Carta Tabacco, foglio 020, scala 1:25.000 – Prealpi del Gemonese Colli Morenici del Friuli.
Trasporto: mezzi propri; le spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
Da Campiolo a Stavoli Alpi Carniche Orientali
Data inizio escursione: 30 Marzo 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E Escursionistico
Dislivello: 280 m circa;
Ecuipaggiamento: Normale da montagna adatto alla stagione; consigliati i bastoncini,
Carta: Carta Tabacco, foglio 018, scala 1:25.000 – Alpi Carniche Orientali
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Monte Fertazza (2101 m) Val Fiorentina – Dolomiti Zoldane
Data inizio escursione: 23 Marzo 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (Escursionistica in ambiente innevato);
Dislivello: 700 m circa; LUNGHEZZA: 12 km circa;
Ecuipaggiamento: invernale da montagna, ciaspe, ramponcini, bastoncini, kit autosoccorso: artva, pala e sonda obbligatorio;
Carta: Carta Tabacco, foglio 015, scala 1:25.000 – Marmolada – Pelmo – Civetta - Moiazza;
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
Anello delle casere di Giais di Aviano
Data inizio escursione: 02 Marzo 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 480 mt circa.
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini, scarponi.
Carta: Carta Tabacco foglio 012 scala 1:25.000.
Trasporto: Mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
“Troi di Meni” Anello di San Giovanni di Flagogna Prealpi Carniche
Data inizio escursione: 16 Febbraio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 200 m circa LUNGHEZZA 9,5 km circa
Ecuipaggiamento: da montagna, adatto alla stagione, scarponcini, bastoncini, giacca a vento
Carta: Carta Tabacco, foglio 020, scala 1:25.000 – Prealpi Carniche e Giulie del Gemonese
Trasporto: mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo)
Casera e Sella Bieliga (1479 m) Val Dogna
Data inizio escursione: 02 Febbraio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (Escursionismo Ambiente Innevato)
Dislivello: 630 m LUNGHEZZA 12 km
Ecuipaggiamento: Invernale, Ghette, Ciaspe, Bastoncini e Ramponcini OBBLIGATORI (NO kit ARTVA pala sonda)
Carta: Carta Tabacco, foglio 018, scala 1:25.000 – Alpi Carniche Orientali. Canale del Ferro-Nassfeld.
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Sentiero dei Castellieri e Rocca di Monfalcone
Data inizio escursione: 26 Gennaio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 200 mt
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini ed i ramponcini, scarponcini alti.
Carta: Tabacco 47 Carso Triestino e Isontino , scala 1:25.000
Trasporto: Mezzi propri
Casera di Casa Vecchia - Forni Avoltri - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 12 Gennaio 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato
Dislivello: 650 mt
Ecuipaggiamento: Invernale da montagna, ghette, cuffie, guanti, giacca pesante, ciaspole e ramponcini leggeri obbligatori, bastoncini da neve, pila frontale, kit di autosoccorso Artva, pala e sonda (obbligatorio). E’ consigliato un ricambio completo da lasciare in auto.
Carta: Carta Tabacco foglio 01 scala 1:25.000 – Sappada – S.Stefano - Forni Avoltri
Trasporto: Mezzi propri
Birreria Pedavena e Monte Avena: chiusura stagione escursionistica 2024
Data inizio escursione: 17 Novembre 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: T-E (Turistico - Escursionistica)
Dislivello:
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco foglio 023 scala 1:25.000.
Trasporto: Pulmann (max 53 persone)
Abisso di Trebiciano Carso Triestino
Data inizio escursione: 03 Novembre 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: EEA- ( Escursionistico con attrezzatura ) in ambiente ipogeo
Dislivello: 330 mt. D- 330 mt, D+ durata totale circa 4:30 h
Ecuipaggiamento: Kit da ferrata , casco , imbrago , pila frontale (con batterie di scorta) consigliata una tuta da lavoro.
Carta:
Trasporto: Mezzi propri
La faggeta e le Grotte di Pradis Prealpi Carniche
Data inizio escursione: 27 Ottobre 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 200 m circa;
Ecuipaggiamento: Normale da montagna adatto alla stagione; consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco, foglio 028, scala 1:25.000 – Val Tramontina- Val Cosa-Val D’Arzino
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Ribolla e Castagne in Casera - Casera Pal Grande di Sopra
Data inizio escursione: 20 Ottobre 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E - ( Escursionistico )
Dislivello: 700 mt. D+
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta: carta tabacco 09 Alpi Carniche
Trasporto: Mezzi propri
Malga Dauda 1413 mt
Data inizio escursione: 13 Ottobre 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 600 mt circa
Ecuipaggiamento: normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco foglio 09, scala 1:25.000 – Alpi Carniche
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Museo della Montagna di Torino Colle della Maddalena, Basilica di Superga
Data inizio escursione: 04 Ottobre 2024
Data fine escursione: 04/10/2024
Difficoltà: Gruppo A: E Escursionisti Gruppo B: T Turistico
Dislivello: Gruppo A: 520 m circa Gruppo B: trascurabile
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto: Pullman
Anello del monte Bernadia (852 m)
Data inizio escursione: 29 Settembre 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 700 m circa; LUNGHEZZA: 12 km;
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini;
Carta: Carta Tabacco, foglio 026, scala 1:25.000 – Prealpi Giulie – Valli del Torre;
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
Malga Biffil (1653 m) dal vallone del Rio Bombaso - Alpi Carniche -
Data inizio escursione: 22 Settembre 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E (un primo tratto nel bosco ripido e disagevole)
Dislivello: 1000 m circa
Ecuipaggiamento: autunnale da montagna
Carta: Carta Tabacco, foglio 018, scala 1:25.000 – Alpi Carniche Orientali Canal del Ferro-Nassfeld
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle nor-me regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
Bivacco Perugini - campanile di Val Montanaia Val Cimoliana – Parco delle Dolomiti Friulane
Data inizio escursione: 08 Settembre 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti
Dislivello: 850 m circa.
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini;
Carta: Carta Tabacco, foglio 012, scala 1:25.000 – Dolomiti di Sinistra Piave;
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
in Val Cimoliana in MTB - Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Data inizio escursione: 08 Settembre 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: TC - cicloturistica
Dislivello: 650 m circa LUNGHEZZA 28 km circa (A+R)
Ecuipaggiamento: Adeguato da escursioni in MTB, kit riparazione, caschetto
Carta: Tabacco 021
Trasporto: Mezzi propri
Sentiero delle Orobie - 22 - 25 agosto 2024
Data inizio escursione: 22 Agosto 2024
Data fine escursione: 25/08/2024
Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti
Dislivello:
Ecuipaggiamento: da montagna adatto alla stagione, consigliati bastoncini e per i Rifugi obbligatorio il sacco lenzuolo (disponibili a pagamento gli usa e getto in loco)
Carta: Kompass 104 Foppolo, Valle Seriana
Trasporto: Mezzi propri e bus navetta in loco
Monte Pieltinis (m 2027) Sauris - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 04 Agosto 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 800 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 02
Trasporto: Mezzi propri
Monte Jalovec (m 2645) Alpi Giulie Orientali
Data inizio escursione: 04 Agosto 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: EEA Escursionisti Esperti con Attrezzatura
Dislivello: 1600 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, imbrago e kit da ferrata omologato, caschetto
Carta: Tabacco 65
Trasporto: Mezzi propri
Valle dei sette laghi - Parco nazionale del Triglav - Slovenia
Data inizio escursione: 27 Luglio 2024
Data fine escursione: 28/07/2024
Difficoltà: EE Escursionisti esperti
Dislivello: +1000 m (sabato) +500 m (domenica) -1500 m (domenica)
Ecuipaggiamento: Adatto alla stagione, abbigliamento e attrezzatura per la notte in rifugio, consigliati i bastoncini e caschetto
Carta: Tabacco 065
Trasporto: Mezzi propri
Alta Via “Bepi Zac” Passo San Pellegrino - Dolomiti Fassane - Anello di Fuciade Passo San Pellegrino - Dolomiti Fassane
Data inizio escursione: 21 Luglio 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: Gruppo A: E-EEA (Escursionistica /Escursionisti esperti) Gruppo B:E(Escursionistica);
Dislivello: Gruppo A: salita 520 mt – discesa 855 mt Gruppo B: salita 100 mt. - discesa 200 mt ;
Ecuipaggiamento: normale da montagna, consono alla stagione, si consiglia l’uso dei bastoncini, per il Gruppo A imbrago e set da ferrata omologati, caschetto
Carta: Carta Tabacco, foglio 06, scala 1:25.000, Val di Fassa e Dolomiti Fassane;
Trasporto: Pullman (max 53 persone);
Una notte al bivacco PIVA Cresta della Pitturina - Monte Palombino Alpi Carniche
Data inizio escursione: 13 Luglio 2024
Data fine escursione: 14/07/2024
Difficoltà: EEA per Escursionisti Esperti, con Attrezzature
Dislivello: 1.800 mt. circa
Ecuipaggiamento: Per il weekend è necessario prevedere alimenti sufficienti per recuperare le fatiche della prima giornata e per la colazione della domenica. L’ acqua è presente in maniera abbondante nei pressi del bivacco. Sacco a pelo, materassino (nella struttura sono presenti 7 reti da letto senza materassi), lampada frontale. Abbigliamento da montagna adatto alla stagione (attenzione siamo a quota 2200 quindi la notte è piuttosto fresco l’intimo termico è consigliato), bastoncini, casco , kit da ferrata e ramponcini.
Carta: Carta Tabacco n. 17 Dolomiti di Auronzo e del Comelico scala 1:25.000
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo (da Codroipo alla Malga Melin ci sono circa 145 km
Cima del Monte Crostis da Collina
Data inizio escursione: 30 Giugno 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Dislivello: 1200m D+ circa;
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini, occhiali da sole, crema solare protettiva e abbondante acqua;
Carta: Carta Tabacco 09, Alpi Carniche - Carnia Centrale;
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
Manutenzione Casera Pal Grande di Sopra
Data inizio escursione: 21 Giugno 2024
Data fine escursione: 23/06/2024
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
M.te Joanaz (m.1167 m) Anello dalla Bocchetta di S.Antonio Prealpi Giulie
Data inizio escursione: 16 Giugno 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 380 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna adatto alla stagione; consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco, foglio 041, scala 1:25.000 – Valli del Natisone, Cividale del Friuli
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
"in CAMMINO nei PARCHI" Truoi dal Von
Data inizio escursione: 09 Giugno 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E - Escursionistico
Dislivello: 425
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini, scarponcini alti.
Carta: Carta Tabacco foglio 02 scala 1:25.000 – Forni di Sopra – Ampezzo – Sàuris – Alta Val Tagliamento
Trasporto: Mezzi propri. Codroipo –> Forni di Sopra (110 km circa); eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
Santuario di Monte Grisa (332 m)
Data inizio escursione: 02 Giugno 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 250 m circa;
Ecuipaggiamento: scarponcini o scarpe da trekking, abbigliamento adatto alla stagione;
Carta: Carta Tabacco, foglio 047, scala 1:25.000 – Carso Triestino e Isontino;
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
“Val Zemola – Rif. Maniago” Dolomiti Friulane
Data inizio escursione: 26 Maggio 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 800 mt circa LUNGHEZZA: 14 Km circa
Ecuipaggiamento: da montagna, adatto alla stagione e alle condizioni meteorologiche, scarponcini in goretex, bastoncini.
Carta: Carta Tabacco, foglio 021, scala 1:25.000 – Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave.
Trasporto: mezzi propri; le spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
Anello del Molinetto della Croda Prealpi Trevigiane
Data inizio escursione: 19 Maggio 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 400 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 068, scala 1:25.000 – Prealpi Trevigiane e Bellunesi
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Monte Valinis (m 1102) Prealpi Carniche
Data inizio escursione: 05 Maggio 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 470 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco, foglio 028, scala 1:25.000 – Val Tramontina
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Anello delle rogge cicloturistica e non solo......
Data inizio escursione: 28 Aprile 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: TC Ciclo-E Escursionistica
Dislivello: 100 mt in bici, 50 mt in escursione circa LUNGHEZZA ITINERARIO: km 36 in bici, 10 Km in escursione circa
Ecuipaggiamento: Bicicletta in buono stato, indumenti appropriati, consigliato il casco.
Carta: Carta Tabacco 020
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Sentiero Storico del Monte di Ragogna Colli morenici del Friuli
Data inizio escursione: 14 Aprile 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: T - Turistico E – Escursionistico
Dislivello: 400 m circa
Ecuipaggiamento: Da mezza montagna, adatto alla stagione
Carta: Tabacco 020
Trasporto: Mezzi propri
Sentiero del Ponale Lago di Garda
Data inizio escursione: 06 Aprile 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E / T – Escursionistico / Turistico
Dislivello: 500 mt circa per 14,500 km sentiero del Ponale 80 mt circa per 1,800 km al Santuario
Ecuipaggiamento: Da montagna adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco nr° 55 Riva del Garda
Trasporto: Pullman
Giro del Monte Celant Tramonti di Sotto - Val Tramontina
Data inizio escursione: 24 Marzo 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 360 mt
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 028
Trasporto: Mezzi propri
Costa della Spina – Monte Spina (1967 m) La dorsale del Comelico Superiore
Data inizio escursione: 17 Marzo 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato
Dislivello: 750 m circa; LUNGHEZZA: 10 km circa;
Ecuipaggiamento: invernale da montagna, ciaspe, ramponcini, bastoncini, kit autosoccorso: artva, pala e sonda obbligatorio;
Carta: Carta Tabacco, foglio 017, scala 1:25.000 – Dolomiti di Auronzo e del Comelico;
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
Troi di Meni Anello di San Giovanni di Flagogna
Data inizio escursione: 25 Febbraio 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 200 mt circa durata 3 ore circa LUNGHEZZA: 9,5 Km circa
Ecuipaggiamento: da montagna, adatto alla stagione, scarponcini, bastoncini, giacca a vento.
Carta: Carta Tabacco, foglio 020, scala 1:25.000 – Prealpi Carniche e Giulie del Gemonese
Trasporto: mezzi propri; le spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
Truoi dal Von Forni di Sopra – Alpi Carniche
Data inizio escursione: 11 Febbraio 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato
Dislivello: 425 mt
Ecuipaggiamento: Invernale da montagna, ghette, cuffie, guanti, giacca pesante, ciaspole e ramponcini leggeri obbligatori, bastoncini da neve, pila frontale, kit di autosoccorso Artva, pala e sonda (obbligatorio). E’ consigliato un ricambio completo da lasciare in auto.
Carta: Carta Tabacco foglio 02 scala 1:25.000 – Forni di Sopra – Ampezzo – Sàuris – Alta Val Tagliamento
Trasporto: Mezzi propri. Codroipo –> Forni di Sopra (110 km circa); eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
La Testa di ponte della Delizia Il Tagliamento e le sue fortificazioni
Data inizio escursione: 28 Gennaio 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello:
Ecuipaggiamento: normale da trekking, adatto alla stagione, no scarpe lisce, fondo a (brevi) tratti fangoso
Carta:
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo
Foresta Prescudin Val Cellina
Data inizio escursione: 14 Gennaio 2024
Data fine escursione:
Difficoltà: T-E (Turistico - Escursionistica)
Dislivello: 250 mt circa.
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini, scarponi e ramponcini. IN CASO DI NEVE ANCHE CIASPE, GHETTE, KIT DI AUTOSOCCORSO ARTVA, PALA E SONDA.
Carta: Carta Tabacco foglio 012 scala 1:25.000.
Trasporto: Mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
Forra del rio Gor Sentiero naturalistico Troi de Gor – Chiusura stagione escursionistica 2023
Data inizio escursione: 12 Novembre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 200 m circa
Ecuipaggiamento: da escursionismo adatto alla stagione; scarponcini e bastoncini (ci sono diversi tratti scivolosi)
Carta: Carta Tabacco, foglio 012, scala 1:25.000 – Alpago-Cansiglio-Piancavallo-Valcellina;
Trasporto: mezzi propri;
Anello del Monte Cabia
Data inizio escursione: 05 Novembre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 600 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco foglio 09 Alpi Carniche, scala 1:25.000 –
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Tesori della Val Natisone - Scopriamo il segreto di un buon formaggio
Data inizio escursione: 29 Ottobre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 550 m
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Tabacco 041 Valli del Natisone Cividale – Xrn/M.Nero.
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Castagnata in casera Pal Grande di Sopra (m 1705) - Comune di Paluzza - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 22 Ottobre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E – Escursionistico
Dislivello: 700 mt D+
Ecuipaggiamento: Da montagna, adatto alla stagione, vivamente consigliati i bastoncini
Carta: 09
Trasporto:
Cima Ombladet (m 2255) - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 15 Ottobre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 1100 m (cima) 560 m (casera)
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco, foglio 01, scala 1:25.000 – Sappada – S. Stefano – Forni Avoltri;
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Ciclovia della Carnia FVG 8/a
Data inizio escursione: 08 Ottobre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: TC - cicloturistica
Dislivello: 300 mt circa 22 km a salire, 44 km totali
Ecuipaggiamento: appropriato per la bici e la stagione, caschetto
Carta:
Trasporto:
Il cammino delle 44 Chiesette votive (seconda parte)
Data inizio escursione: 01 Ottobre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 550 m LUNGHEZZA 12 km
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco, foglio 041, scala 1:25.000 – Valli del Natisone
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Anello Monte Verzegnis (m 1914) Prealpi Carniche
Data inizio escursione: 24 Settembre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: Gruppo B: E (Escursionistica); Gruppo A: EE (escursionisti esperti);
Dislivello: 1050 m circa per il gruppo A; 700 m circa per il gruppo B; durata 6 ore circa
Ecuipaggiamento: da montagna, adatto alla stagione, scarponcini, bastoncini e pila frontale per il brevissimo tratto di galleria. Lungo il percorso non sono presenti fonti d’acqua tranne una fontanella al parcheggio.
Carta: Carta Tabacco, foglio 013, scala 1:25.000 – Prealpi Carniche – Val Tagliamento
Trasporto: mezzi propri; le spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
in Val Settimana in MTB - Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Data inizio escursione: 17 Settembre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: TC - cicloturistica
Dislivello: 500 m circa LUNGHEZZA 40 km (A+R)
Ecuipaggiamento: Adeguato da escursioni in MTB, kit riparazione, caschetto
Carta: Tabacco 021
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Monte Teverone (2345 mt )
Data inizio escursione: 10 Settembre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti)
Dislivello: 1250 mt D+ durata 6h circa
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: 012 Alpago Cansiglio
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Dal Passo del Tonale a Case di Viso -Cima Casaiole ( 2779 mt. ) - Rifugio Bozzi ( 2480 mt. )
Data inizio escursione: 02 Settembre 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E - ( EE ultimo breve tratto )
Dislivello: 630 mt. D+ 1300 mt. D-
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: carta tabacco 052 Adamello Presanella
Trasporto: Autobus da Pordenone
Ricovero Forte Miaron Valle della Mauria – Dolomiti Friulane
Data inizio escursione: 27 Agosto 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 450 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco, foglio 02, scala 1:25.000 – Forni di Sopra – Ampezzo - Sàuris.
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Monte Tinisa Cresta del cielo (sentiero attrezzato De Monte Pascul)
Data inizio escursione: 06 Agosto 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: EEA (escursionisti esperti con attrezzature)
Dislivello: 1000 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna adatto alla stagione, bastoncini, casco e kit da ferrata visto che il sentiero è classificato EEA. Presenza di acqua nelle vicinanze della casera Tintina. Crema solare e cappellino consigliati così come scarponi e non scarpe da avvicinamento
Carta: Carta Tabacco n. 02 Forni di Sopra - Ampezzo scala 1:25.000
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo (da Codroipo al rifugio Piaz circa 98 km)
Monte Robon (m 1942) Sella Nevea - Alpi Giulie
Data inizio escursione: 30 Luglio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica); EE (Escursionistica Esperti) per il solo tratto finale di salita al Monte Robon
Dislivello: 1050 mt circa.
Ecuipaggiamento: normale da montagna ed adatto alla stagione, consigliati i bastoncini, scarponcini alti, buona scorta di acqua.
Carta: Carta Tabacco foglio 027 scala 1:25.000 – Canìn – Valli di Resia e Raccolana.
Trasporto: Mezzi propri. Codroipo –> Sella Nevea (90 km circa); eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
SENTIERO “VIEL DAL PAN” da Passo Pordoi al Passo Fedaia - Val di Fassa – Gruppo della Marmolada
Data inizio escursione: 16 Luglio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: Gruppo A: E-EE (Escursionistica /Escursionisti esperti) Gruppo B:E(Escursionistica)
Dislivello: Gruppo A: salita 450 mt – discesa 800 mt Gruppo B: salita200 mt - discesa 390 mt ;
Ecuipaggiamento: normale da montagna, consono alla stagione e alla quota, si consiglia l’uso dei bastoncini, acqua al seguito per il gruppo A;
Carta: Carta Tabacco, foglio 06, scala 1:25.000, Val di Fassa e Dolomiti Fassane;
Trasporto: Pullman
Conca di Pricot Val Pontebbana – Alpi Carniche Orientali
Data inizio escursione: 09 Luglio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 500 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco, foglio 018, scala 1:25.000 – Alpi Carniche Orientali.
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Una notte al bivacco PIVA - Cresta della Pitturina - Monte Palombino Alpi Carniche
Data inizio escursione: 01 Luglio 2023
Data fine escursione: 02/07/2023
Difficoltà: EEA (escursionisti esperti con attrezzature)
Dislivello: 1.800 mt. circa
Ecuipaggiamento: Per il weekend è necessario prevedere alimenti sufficienti per recuperare le fatiche della prima giornata e per la colazione della domenica. L’ acqua è presente in maniera abbondante nei pressi del bivacco. Sacco a pelo, materassino (nella struttura sono presenti 7 reti da letto senza materassi), lampada frontale. Abbigliamento da montagna adatto alla stagione (attenzione siamo a quota 2200 quindi la notte è piuttosto fresco l’intimo termico è consigliato), bastoncini, casco , kit da ferrata e ramponcini.
Carta: Carta Tabacco n. 17 Dolomiti di Auronzo e del Comelico scala 1:25.000
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo (da Codroipo alla Malga Melin ci sono circa 145 km
Malghe della Foresta Ceconi Malga Albareit e Malga Battistin
Data inizio escursione: 25 Giugno 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 570 m circa;
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco, foglio 013, scala 1:25.000 – Prealpi Carniche – Val Tagliamento.
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Manutenzione Casera Pal Grande di Sopra
Data inizio escursione: 16 Giugno 2023
Data fine escursione:
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
"in CAMMINO nei PARCHI" Anello del Monte Ciavac
Data inizio escursione: 11 Giugno 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 530 mt circa. LUNGHEZZA DEL PERCORSO: circa 8,30 km.
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini, scarponcini alti ed un ricambio di calze nello zaino (presenza di guadi), buona scorta di acqua.
Carta: Carta Tabacco foglio 028 scala 1:25.000 - Val Tramontina – Val Cosa – Val D’Arzino.
Trasporto: Mezzi propri. Codroipo –> Spilimbergo -> Andreis (55 km circa); eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
Santuario Madonna della Corona (774 m.) - Val d’Adige – Monte Baldo
Data inizio escursione: 02 Giugno 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: Gruppo A: Salita/Discesa 640 mt circa – Salita percorso alternativo 100 mt circa; Gruppo B: Salita/Discesa 90 mt;
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 063, scala 1: 25.000 – Monte Baldo – Malcesine – Garda;
Trasporto: Pullman, costo partecipazione € 35,00 (non è compreso eventuale biglietto autobus ATV Linea 499 Spiazzi – Santuario);
Manutenzione dei sentieri
Data inizio escursione: 28 Maggio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
Monte Spia ( m. 538 )
Data inizio escursione: 21 Maggio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 400 mt circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 012, scala 1:25.000 – Alpago-Cansiglio Piancavallo-V.Cellina
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Il cammino delle 44 Chiesette votive (Giornata 1)
Data inizio escursione: 07 Maggio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 400 m LUNGHEZZA 10 km
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco, foglio 041, scala 1:25.000 – Valli del Natisone, Cividale del Friuli.
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Il Selvaggio blu Ogliastra – Sardegna
Data inizio escursione: 01 Maggio 2023
Data fine escursione: MAGGIO (date da definirsi)
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
M.te Kolovrat (m.1243 m) Valli del Natisone – Prealpi Giulie
Data inizio escursione: 30 Aprile 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 320 m circa;
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco, foglio 041, scala 1:25.000 – Valli del Natisone, Cividale del Friuli.
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Sentiero Tacoli-Stringher Colli Morenici del Friuli Apertura stagione escursionistica 2023
Data inizio escursione: 16 Aprile 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico) - T (Turistico)
Dislivello: 260 m circa (gruppo A); 200 m circa (Gruppo B)
Ecuipaggiamento: da mezza montagna, adatto alla stagione, scarponcini (vi è la presenza di qualche guado)
Carta: Carta Tabacco, foglio 020, scala 1:25.000 – Prealpi del Gemonese – Colli morenici del Friuli
Trasporto: mezzi propri; le spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
Il Tagliamento, storie nascoste dietro l’argine
Data inizio escursione: 26 Marzo 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: T (turistico)
Dislivello: 30m 18 km
Ecuipaggiamento: Adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Stradale;
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Rifugio Croda da Lago (2046 m) Dolomiti d’Ampezzo In collaborazione con la sezione CAI di San Vito al Tagliamento
Data inizio escursione: 12 Marzo 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (escursionismo in ambiente innevato)
Dislivello: 850 m circa; 600 m circa fino alla Malga Federa;
Ecuipaggiamento: invernale da montagna, ramponcini obbligatori, bastoncini, kit autosoccorso: artva, pala e sonda;
Carta: Carta Tabacco, foglio 03, scala 1:25.000
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Anello di Monteprato da Nimis
Data inizio escursione: 26 Febbraio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: T (Turistica)
Dislivello: mt 500 circa 5 ore circa per un totale di 15 km
Ecuipaggiamento: Normale da montagna adatto alla stagione, bastoncini.
Carta: Carta Tabacco, 026 scala 1:25.000
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi ; (DISTANZA CIRCA 45 KM sola andata)
Veliki Planik 1272 mt. - Ćićarija Istria - Intersezionale con il CAI di Monfalcone
Data inizio escursione: 19 Febbraio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 700 mt circa durata 6h circa
Ecuipaggiamento: Da montagna, adatto alla stagione, ramponcini consigliati i bastoncini
Carta:
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Truoi dal Von Forni di Sopra – Alpi Carniche
Data inizio escursione: 12 Febbraio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (escursionismo in ambiente innevato)
Dislivello: 425 m circa
Ecuipaggiamento: Invernale, ghette, ciaspe, bastoncini e ramponcini. Kit di autosoccorso ARTVA pala e sonda
Carta: Tabacco 02
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Casera Glazzat alta (m 1348) Val Aupa – Alpi Carniche
Data inizio escursione: 29 Gennaio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (escursionismo in ambiente innevato)
Dislivello: 350 mt circa. LUNGHEZZA DEL PERCORSO: circa 6 km andata e ritorno.
Ecuipaggiamento: Invernale, ghette, ciaspe, bastoncini e ramponcini. Kit di autosoccorso ARTVA pala e sonda
Carta: Carta Tabacco foglio 018 scala 1:25.000 - Alpi Carniche Orientali Canal del Ferro
Trasporto: Mezzi propri. Codroipo –> Sella Cereschiatis (80 km circa); eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
Val Saisera Saisera wild track - Giornata prove ARTVA
Data inizio escursione: 08 Gennaio 2023
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (Escursionismo in ambiente innevato);
Dislivello: 200 mt circa;
Ecuipaggiamento: invernale da montagna, ciaspe, bastoncini, ramponcini obbligatori.
Carta: Carta Tabacco, foglio 019, scala 1:25.000 – Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano;
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Illegio (Dieç) e Pieve di San Floriano - Chiusura stagione escursionistica 2022
Data inizio escursione: 13 Novembre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica) per la salita a San Floriano; T (Turistica) per la visita ad Illeggio;
Dislivello: 200 m circa
Ecuipaggiamento: da escursionismo adatto alla stagione;
Carta: Carta Tabacco, foglio 013, scala 1:25.000 – Prealpi Carniche – Val Tagliamento;
Trasporto: Mezzi propri
Le camerate (m 1148) - Prealpi Carniche
Data inizio escursione: 06 Novembre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 200 mt circa
Ecuipaggiamento: normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco foglio 028, scala 1:25.000 – Val Tramontina – Val Cosa - Val d’Arzino
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Monte Zaiavor (1815 m.) Prealpi Giulie
Data inizio escursione: 30 Ottobre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: Salita 1095 mt circa – Discesa 910 mt circa;
Ecuipaggiamento: normale da montagna e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini;
Carta: Carta Tabacco foglio 027, scala 1: 25.000 – Canin – Val Resia Parco Naturale Prealpi Giulie;
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Castagne e Ribolla in Casera - Pal Grande di sopra - Timau – Alpi Carniche
Data inizio escursione: 23 Ottobre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 850 mt. D+
Ecuipaggiamento: Normale da montagna , consigliati i bastoncini Dolci e bevande sono ben accetti
Carta: carta tabacco 09 , Alpi Carniche
Trasporto: Mezzi propri
Anello Crete dal Cronz - Val Aupa
Data inizio escursione: 16 Ottobre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 600 mt circa Gruppo A – 320 mt circa Gruppo B
Ecuipaggiamento: Normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco foglio 018, scala 1:25.000 – Alpi Carniche Orientali Canal del Ferro
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
La biodiversità dal balcone della Val Degano – Monte Talm (m 1728)
Data inizio escursione: 09 Ottobre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: circa 500 mt. giro breve; circa 700 mt cima Monte Talm
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini;
Carta: Carta Tabacco 01, Sappada – S. Stefano – Forni Avoltri
Trasporto: Mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
Monte Re (m 1912) - Alpi Giulie
Data inizio escursione: 25 Settembre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 1000 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco 019
Trasporto: Mezzi propri
Anello e cima del Monte Re (1912 m.)
Data inizio escursione: 25 Settembre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: Gruppo A E (Escursionistica), tratti di EE (Escursionisti Esperti) - Gruppo B E (Escursionistica)
Dislivello: Gruppo A 950/1000 mt – Gruppo B 520 mt circa
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna , adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 019, scala 1:25.000 – Alpi Giulie occidentali - Tarvisiano
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Forcella Cuel Taront Gruppo A - Cuel dai Pez (mt 1943) Gruppo B
Data inizio escursione: 11 Settembre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico) EE(Escursionisti esperti gli ultimi 50 mt)
Dislivello: 750 mt fino alla forcella (gruppo A) 950 mt Cuel dai Pez (gruppo B)
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta: carta tabacco 18 Canal del Ferro
Trasporto: Mezzi propri
Casera Senons (m. 1752) - Dolomiti Friulane
Data inizio escursione: 04 Settembre 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 400 mt circa
Ecuipaggiamento: normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco foglio 021, scala 1:25.000 –
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Anello della Creta di Timau (2217 m)
Data inizio escursione: 28 Agosto 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti) per il gruppo A fino alla cima; E (Escursionisti) per il gruppo B fino al lago Avostanis;
Dislivello: 1500 m circa per il gruppo A; 1250 m circa per il gruppo B;
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini visto la lunghezza del percorso.
Carta: Carta Tabacco, foglio 09, scala 1:25.000 – Alpi Carniche – Carnia Centrale;
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
Sentiero del Centenario (2237 mt) - Alpi Giulie
Data inizio escursione: 07 Agosto 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura)
Dislivello: mt 1400 circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna adatto alla stagione, bastoncini, kit da ferrata, lampada frontale. Sul percorso c’è acqua in prossimità del rifugio Corsi e nelle vicinanze della capanna Brunner. Se la giornata è calda una buona dose di acqua è fortemente consigliata.
Carta: Carta Tabacco, 019 scala 1:25.000
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi ; (DISTANZA CIRCA 100 KM sola andata 2,50 € autostrada Udine Nord Carnia)
Monte Cuar (m. 1478) - Prealpi Carniche
Data inizio escursione: 31 Luglio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 600 mt circa
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna , adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 020, scala 1:25.000 –
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Vie ferrate del Velo e del Porton - Altopiano delle Pale di San Martino
Data inizio escursione: 30 Luglio 2022
Data fine escursione: 31/07/2022
Difficoltà: sabato EE domenica EEA
Dislivello: 800 D+ sab. 300 D+ dom.
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna , adatto alla stagione Kit da ferrata omologato e caschetto
Carta: carta tabacco 022 – Pale di San Martino
Trasporto: Mezzi propri ( le spese del percorso sono da dividere con il conducente )
Rifugio Cava Buscada (m. 1758) - Parco Naturale Dolomiti Friulane
Data inizio escursione: 17 Luglio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 600 mt circa
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna , adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 021, scala 1:25.000 –
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Creta Forata (m 2462) - da Cima Sappada - Gruppo Terze Clap
Data inizio escursione: 10 Luglio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: EE ( Escursionisti Esperti)
Dislivello: mt 1250 circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna adatto alla stagione, bastoncini, sul percorso non c’è acqua.
Carta: Carta Tabacco, 001 Sappada scala 1:25.000
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi ; (DISTANZA CIRCA 100 KM sola andata 2,50 € autostrada Udine Nord Carnia)
Lago Avostanis (m 1936) - da Malga Pramosio - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 03 Luglio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: T (Turistico) E (Escursionistico)
Dislivello: 400 m circa
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna , adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco 09
Trasporto: Mezzi propri
Casera Tintina – Forca di Montôf (m. 1822) - Alpi Carniche
Data inizio escursione: 26 Giugno 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 400 mt circa
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna , adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 02, scala 1:25.000 –
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Festa Ventennale CAI Codroipo 2002-2022
Data inizio escursione: 25 Giugno 2022
Data fine escursione:
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
Monte Nischie (m 1454) Monte Chila (m 1419)
Data inizio escursione: 12 Giugno 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: circa 850 mt.
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini, obbligatori scarponi o scarponcini da trekking.
Carta: Carta Tabacco 027, scala 1:25.000 Canìn – Valli di Resia e Raccolana.
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo.
Casera Davass (m. 891) Prealpi Carniche
Data inizio escursione: 05 Giugno 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 430 mt circa
Ecuipaggiamento: normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco foglio 028, scala 1:25.000 – Val Tramontina – Val Cosa - Val d’Arzino
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Isola della Cona (Riserva Naturale foci dell’Isonzo) e Santa Messa al Santuario di Barbana
Data inizio escursione: 02 Giugno 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: T (Turistico)
Dislivello: 5 km circa;
Ecuipaggiamento: scarpe da trekking, abbigliamento adatto alle temperature, crema da sole;
Carta:
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo;
Manutenzione dei sentieri
Data inizio escursione: 29 Maggio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
Cascate dell’Arzino (m. 654) Prealpi Carniche
Data inizio escursione: 22 Maggio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 150 mt circa
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna , adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 028, scala 1:25.000 – Val Tramontina – Val Cosa - Val d’Arzino
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Greenway del Sile - Da Treviso a Jesolo in bicicletta
Data inizio escursione: 15 Maggio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: C - ciclo- escursionistica
Dislivello: km 40 circa
Ecuipaggiamento: abbigliamento adatto alla stagione, consigliato il caschetto, pranzo al sacco lungo il tragitto.
Carta: Greenway del Sile
Trasporto: Corriera 20 posti con carrello portabici
Monte Pala (m 1231) - Prealpi Carniche
Data inizio escursione: 08 Maggio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 600 mt circa
Ecuipaggiamento: normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco foglio 028, scala 1:25.000 – Val Tramontina – Val Cosa - Val d’Arzino
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo).
Alla scoperta dei fiumi del centro Friuli (scorci nascosti tra Tagliamento e Varmo)
Data inizio escursione: 24 Aprile 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: T (Turistica)
Dislivello: 8 km circa;
Ecuipaggiamento: Da escursionismo, adatto alla stagione
Carta:
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
“Antica Strada Valeriana” da Pilzone a Zone - Lago d’Iseo - Val Camonica
Data inizio escursione: 09 Aprile 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: T (Turistico) l’intero percorso, E (Escursionistico) solo le Piramidi
Dislivello: in salita 500 m, ulteriori 250 m alle Piramidi, 375 m in discesa; 12 + 2,5 km circa
Ecuipaggiamento: normale da escursionismo, consigliati i bastoncini
Carta:
Trasporto: Pullman
Cuel Maior (m 991) e Monte Dobis (m 1029) - Apertura stagione escursionistica 2022
Data inizio escursione: 03 Aprile 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: Gruppo B: E (Escursionistica); Gruppo A: E - ultimo tratto verso il Monte Dobis EE (escursionisti esperti);
Dislivello: 400 m circa per il gruppo A; 200 m circa per il gruppo B;
Ecuipaggiamento: da montagna, adatto alla stagione, scarponcini;
Carta: Carta Tabacco, foglio 013, scala 1:25.000 – Prealpi Carniche – Val Tagliamento;
Trasporto: mezzi propri; le spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
Malga Prampèr (m 1540) - Val Zoldana
Data inizio escursione: 13 Marzo 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (Escursionismo in ambiente innevato)
Dislivello: 680 mt
Ecuipaggiamento: invernale da montagna, ramponcini obbligatori, ciaspe, bastoncini, kit autosoccorso: artva, pala e sonda;
Carta: Carta Tabacco, foglio 025, scala 1:25.000 – Dolomiti di Zoldo, Cadorine e Agordine;
Trasporto: mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
Anello del Monte Faeit e cascate del Tulin
Data inizio escursione: 06 Marzo 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 500 mt D+ . lungh. 8,000 km.
Ecuipaggiamento:
Carta: carta tabacco 026 , Prealpi Giulie
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Anello di Casera Pizzul - da Paularo – Alpi Carniche
Data inizio escursione: 20 Febbraio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (Escursionismo in ambiente innevato)
Dislivello: 800 mt circa
Ecuipaggiamento: Invernale da Montagna , Ciaspole Bastoncini ghette Kit ARTVA obbligatorio
Carta: carta tabacco 09 , Alpi Carniche
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Casera Feron (m 992) - Val Cellina
Data inizio escursione: 23 Gennaio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (Escursionismo in ambiente innevato)
Dislivello: 500 mt circa.
Ecuipaggiamento: Invernale da montagna, ghette, cuffia, guanti, giacca pesante, ciaspole oppure ramponcini leggeri obbligatori, bastoncini da neve, kit di autosoccorso Artva, pala e sonda (obbligatorio).
Carta: Carta Tabacco, foglio 021, scala 1:25.000 – Dolomiti di Sinistra Piave;
Trasporto: Mezzi propri. Codroipo – Cellino di sopra (70 km circa); eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
Val Bartolo (Camporosso in Valcanale) - Giornata prove ARTVA
Data inizio escursione: 09 Gennaio 2022
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI (Escursionismo in ambiente innevato)
Dislivello: 400 m circa
Ecuipaggiamento: invernale da montagna, ciaspe, bastoncini e ramponcini. Obbligatorio kit di autosoccorso ARTVA, pala e sonda (da valutare in base al bollettino valanghe)
Carta: Carta Tabacco, foglio 019, scala 1:25.000 – Alpi Giulie Occidentali - Tarvisiano;
Trasporto: Mezzi propri
Monte Ermada - Chiusura stagione escursionistica 2021
Data inizio escursione: 07 Novembre 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistico)
Dislivello: 200 mt
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini; torcia o lampada frontale.
Carta: Carta Tabacco, foglio 047
Trasporto: Mezzi propri, eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi;
Castagnata in casera Pal Grande di sopra
Data inizio escursione: 24 Ottobre 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 790 mt circa
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna , adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta:
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo);
A zonzo sul Matajur (m 1641) - Prealpi Giulie
Data inizio escursione: 17 Ottobre 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 400 mt circa (cumulativo)
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini;
Carta: Carta Tabacco foglio 041, scala 1:25.000 – Valli del Natisone – Cividale del Friuli.
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
I Cjampani' di Costa Baton da Forni di Sotto
Data inizio escursione: 10 Ottobre 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 1000 mt D+
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna , adatto alla stagione consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco 02, Alta Val Tagliamento
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Casera Mezzomiglio (m 1291) Alpago
Data inizio escursione: 03 Ottobre 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: 180 mt circa
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini;
Carta: Carta Tabacco foglio 012, scala 1:25.000 – Alpago - Cansiglio – Piancavallo – Valcellina.
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Monte Burlat
Data inizio escursione: 25 Settembre 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionisti) - EE (Escursionisti Esperti) per il monte Burlat;
Dislivello: 700 mt fino Malga Pezzeit di Sotto, + 380 mt fino al monte Burlat; Segnavia CAI nr.826 – 802 - 803;
Ecuipaggiamento: normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini;
Carta: Carta Tabacco, foglio 013, scala 1:25.000 – Prealpi Carniche – Val Tagliamento;
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo);
Casera Roncada (Parco delle Dolomiti Friulane)
Data inizio escursione: 12 Settembre 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 620 D+ 10Km circa totali
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 021 Alta Valcellina- Val Cimoliana-Cimolais-Vajont-Longarone
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Anello di Casera Monumenz
Data inizio escursione: 04 Settembre 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 650mD+ 12,00Km
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani. Consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 09, scala 1:25.000 – Alpi Carniche - Carnia centrale
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Anello del Monte Pelmo
Data inizio escursione: 29 Agosto 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico-EE escursionistico per esperti
Dislivello: 900m D+ 15Km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 025, scala 1:25.000 – Dolomiti di Zoldo, Cadorine ed Agordine
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Anello di Casa Cordin
Data inizio escursione: 08 Agosto 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: 350D+ 6Km circa
Ecuipaggiamento: Normale, escursionistico, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Tabacco foglio 9 1:25.000 Alpi Carniche Carnia centrale
Trasporto: Mezzi propri (le spese di trasporto vanno concordate con il proprietario del mezzo)
Ciclovia Alpe Adria FVG1 -Moggio Udinese Pontebba
Data inizio escursione: 25 Luglio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 280m (Pontebba) 21Km, 480m (Ugovizza) 36Km
Ecuipaggiamento: Bicicletta in buoni stato, luci funzionanti ed equipaggiamento idoneo (tratti in galleria, temperatura fresca)
Carta:
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali ) €10.00 per contributo eventuale trasporto bici
Forcella Sagata
Data inizio escursione: 18 Luglio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 650mD+ 8,00Km
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 027 Canin-Val Resia, scala 1:25.000
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Cima del monte Amariana dalla Forca del Cristo
Data inizio escursione: 11 Luglio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: EEA
Dislivello: 1000 circa
Ecuipaggiamento: Normale da Montagna, KIT ferrata e casco
Carta: Tabacco n.13 Prealpi Carniche e Val Tagliamento
Trasporto: Mezzi propri
La flora della Val Bartolo
Data inizio escursione: 03 Luglio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 350D+ 8Km totali
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 019, scala 1:25.000 – Alpi Giulie occidentali - Tarvisiano
Trasporto:
Anello del lago di Bordaglia
Data inizio escursione: 27 Giugno 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E (Escursionistica)
Dislivello: circa 1000 mt.; Lunghezza: circa 15 km (andata e ritorno)
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Carta Tabacco 01, Sappada – S. Stefano – Forni Avoltri
Trasporto: Mezzi propri, nel rispetto delle norme nazionali e regionali COVID-19 in vigore
Casera Giaf
Data inizio escursione: 16 Giugno 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 590m D+ 8Km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 013, scala 1:25.000 – Prealpi Carniche Val tagliamento
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Monte Craguenza-Kraguojnca (948 mt)
Data inizio escursione: 13 Giugno 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E
Dislivello: 700mt - Lunghezza 14 km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliati i bastoncini.
Carta: Tabacco n°41 scala 1:25.000, Valli del Natisone Cividale – Krn/M.Nero.
Trasporto: Mezzi propri, nel rispetto delle norme nazionali e regionali COVID-19 in vigore
Castelmonte
Data inizio escursione: 02 Giugno 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 500m D+ 15Km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta:
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
I segreti del Tagliamento - Codroipo
Data inizio escursione: 16 Maggio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 35D+ 12Km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta:
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Monte Cretò-Sentiero delle Fornaci
Data inizio escursione: 09 Maggio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 800m D+ 250D+
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 028 Val Tramontina scala 1:25.000
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Casera Vas (m 1607 s.l.m.)
Data inizio escursione: 28 Febbraio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 550m D+ 5Km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 01, scala 1:25.000 – Sappada-S.Stefano-Forni Avoltri
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Monte Stella
Data inizio escursione: 21 Febbraio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 600mD+ 9,00Km
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 026 Prealpi Giulie- Valli del Torre, scala 1:25.000
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Col Grande (1618 mt)
Data inizio escursione: 14 Febbraio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI
Dislivello: 420mt circa. LUNGHEZZA DEL PERCORSO: circa 10 km andata e ritorno.
Ecuipaggiamento: Invernale da montagna, ghette, cuffia, guanti, giacca pesante, obbligatori: ciaspole o eventuali ramponcini leggeri, bastoncini da neve, per chi lo possiede il kit di autosoccorso Artva-pala e sonda.
Carta: Carta Tabacco, foglio 12, scala 1:25.000 – Alpago – Cansiglio – Piancavallo - Valcellina
Trasporto: Mezzi propri; nel rispetto delle norme regionali che regolano il trasporto in auto delle persone non conviventi.
Anello di Casera Pizzul
Data inizio escursione: 07 Febbraio 2021
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI escursionistico ambiente innevato
Dislivello: 800 D+ circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante, ghette ciaspole, se posseduti kit ARTVA
Carta: Tabacco 09
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Gran Monte - Rifugio ANA Montemaggiore
Data inizio escursione: 25 Ottobre 2020
Data fine escursione: 25/10/2020
Difficoltà: E
Dislivello: 930 m.
Ecuipaggiamento: Normale da montagna adatto alla stagione
Carta: Tabacco n.26
Trasporto: Mezzi propri nel rispetto delle norme COVID-19 in vigore
Monte San Martino (Valli del Natisone)
Data inizio escursione: 21 Ottobre 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 490m D+5,4km
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 041, scala 1:25.000 – Valli del Natisone – Cividale del Friuli
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Da casera Ramaz a rifugio Fabiani (1539 m)
Data inizio escursione: 27 Settembre 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E
Dislivello: 980 m
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, consigliato uso dei bastoncini
Carta: Tabacco 09
Trasporto: Mezzi propri
Monti Starhand e Sagran
Data inizio escursione: 13 Settembre 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 900m D+ 10Km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco foglio 019, scala 1:25.000 – Alpi Giulie occidentali - Tarvisiano
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Pal Grande di Sopra (1809m s.l.m.)
Data inizio escursione: 06 Settembre 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E (escursionistico)
Dislivello: 750m D+ 11Km
Ecuipaggiamento: Normale da montagna per la stagione, consigliati i bastoncini. Obbligatori mascherina e soluzione igienizzante
Carta: Carta Tabacco foglio 09, scala 1:25.000 – Alpi Carniche – Carnia Centrale
Trasporto: Mezzi propri, in caso di condivisione (rispettare le norme vigenti in materia) concordare in anticipo le spese con il proprietario.
Sentiero delle Maine di Ampezzo
Data inizio escursione: 05 Settembre 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 520m D+ 8,2km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco 013 - Prealpi Carniche - Val Tagliamento (oppure n°02)
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Anello val di Brica
Data inizio escursione: 09 Agosto 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 900D+ e circa 930D- Lunghezza 15km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco, foglio 021, scala 1:25.000 – Dolomiti di Sinistra Piave
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Monti Zoncolan, Tamai e Dauda
Data inizio escursione: 26 Luglio 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 800m D+ 14-15Km circa
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco, foglio 09, scala 1:25.000– Alpi Carniche, Carnia centrale
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Monte Nischiuarch dalla vallata del Tanamea
Data inizio escursione: 18 Luglio 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E (escursionistica)
Dislivello: 430m
Ecuipaggiamento: normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 027, scala 1:25.000 – Canìn – Valli di Resia e Raccolana
Trasporto: Mezzi propri (eventuali spese vanno concordate con il proprietario del mezzo); nel rispetto delle norme nazionali/regionali che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi.
Anello della Val Alba
Data inizio escursione: 12 Luglio 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E escursionistico
Dislivello: 890m D+ 12,800Km
Ecuipaggiamento: Normale da montagna, adatto alla stagione, mascherina e soluzione igienizzante mani
Carta: Carta Tabacco 018 Alpi Carniche orientali
Trasporto: Mezzi propri ( nel rispetto delle norme regionali )
Monte Slenza Est da Studena Alta
Data inizio escursione: 05 Luglio 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: E
Dislivello: 800 mt circa
Ecuipaggiamento: normale da escursionismo e adatto alla stagione, consigliati i bastoncini
Carta: Carta Tabacco foglio 18, Alpi Carniche Orientali – Canal del Ferro
Trasporto: Mezzi propri; nel rispetto delle norme nazionali/regionali che regolano il trasporto in auto di persone non conviventi.
Manutenzione Casera - Pal Grande di Sopra
Data inizio escursione: 20 Giugno 2020
Data fine escursione: 21 Giugno 2020
Difficoltà:
Dislivello:
Ecuipaggiamento:
Carta:
Trasporto:
Miniere del Monte Avanza
Data inizio escursione: 23 Febbraio 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI
Dislivello: 600 m circa
Ecuipaggiamento: Invernale, ghette, ciaspe e bastoncini. Per chi lo possiede, ARTVA pala e sonda
Carta: Tabacco 01
Trasporto: Mezzi propri
Sella Sagata - Ciaspolata notturna
Data inizio escursione: 08 Febbraio 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI
Dislivello: 300 m
Ecuipaggiamento: Ciaspe, ramponcini, pila frontale e bastoncini.
Carta: Tabacco 027
Trasporto: Mezzi propri
Malga Rauna (1492 mt) Cappella Zita (1515 mt)
Data inizio escursione: 26 Gennaio 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI
Dislivello: 700 m
Ecuipaggiamento: Invernale, ghette, ciaspe e bastoncini. Per chi lo possiede, ARTVA pala e sonda
Carta: Tabacco 019
Trasporto: Mezzi propri
Casera Casavento - Val Cellina - Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Data inizio escursione: 12 Gennaio 2020
Data fine escursione:
Difficoltà: EAI
Dislivello: 300m + 170m
Ecuipaggiamento: Invernale, ghette, ciaspe e bastoncini. Per chi lo possiede, ARTVA pala e sonda
Carta: Tabacco 021
Trasporto: Mezzi propri



NEWSLETTER
CAI Codroipo ti invierà informazioni, il programma delle escursioni e gli appuntamenti nel territorio.

Ho letto l'informativa sul trattamento dati ed acconsento la ricezione delle Newsletter
Segui CAI Codroipo