Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

CUEL DE LA BARETA (1522m) Chiusaforte
Data inizio escursione: 28 Settembre 2025
Data fine escursione:
Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Dislivello: 1000 m circa
Ecuipaggiamento: normale da montagna adatto alla stagione, bastoncini consigliati.
Carta: Carta Tabacco, foglio 018 Canan del Ferro, scala 1:25.000
Trasporto: Mezzi propri
Responsabili: Enrica Novello - Luigi Rossi


Percorrendo la statale 13 Pontebbana si imbocca il Canal Del Ferro sino a oltrepassare gli abitati di Moggio e Resiutta.  Oltrepassata Chiusaforte e successiva galleria percorreremo ulteriori 400 metri circa della strada statale A 23 sino a incrociare alla nostra sinistra un ampio parcheggio dove lasceremo le auto. Da qui percorreremo a piedi la statale per alcuni minuti e attraverseremo il ponte pedonale sul fiume Fella. Giunti al borgo abbandonato di Cadramazzo si troveranno le indicazioni per il Cuel de la Bareta. Il sentiero inizia con un tratto piuttosto ripido caraterizzato da gradini in cemento (resti militari) per iniziare da subito a inoltrarsi nel bosco attraverso il sentiero 619 sempre ben visibile.La salita alterna pendenze importanti con esposizioni a tratti meno impegnativi calati in un bosco rigoglioso. Presente un attraversamento su canalone franoso che richiederà attenzione ma che ripagherà la fatica quando in prossimità della cima saranno visibili i primi resti militari quali una teleferica, ricoveri , caverne per le munizioni, posti di vedetta o piattaforme. La cima , Cuel da la Barete m 1515, offre una vista a 360 sul gruppo del Montasio e le cime della Val Dogna e della Val Raccolana e per questo ritenuta strategica durante la Grande Guerra. Avremo il piacere di avvalerci di un appassionato storico che ci illustrerà gli eventi accaduti in questo territorio. Presente in cima una piccola croce di vetta con cippo di quota ma anche un comodo tavolo con panche dove potremo riposare e consumare il pranzo al sacco. Il rientro seguirà la via dell'andata e una volta raggiunta la pista ciclabile sarà possibile raggiungere il Rio Cadramazzo e la visita all' omonima cascata con il suo spettacolare salto di 85m.




NEWSLETTER
CAI Codroipo ti invierà informazioni, il programma delle escursioni e gli appuntamenti nel territorio.

Ho letto l'informativa sul trattamento dati ed acconsento la ricezione delle Newsletter
Segui CAI Codroipo